
Mappa tematica
novembre 2012Altri progetti
novembre 2012Gallerie fotografiche
novembre 2012
Beni e attività culturali
Il settore “Beni e attività culturali” comprende 8 Accordi di Programma Quadro.
Il Primo APQ del settore ad essere stipulato è stato quello denominato “Beni e attività culturali” (cod. BASBC ) in data 13.02.2001 (fondi Del. CIPE n. 70/1998, 132/1998, 52/1999, 106/1999 e 142/1999), con l’obiettivo strategico di tutelare e valorizzare le risorse storiche della Basilicata per preservare l’identità culturale della Regione e per inserire il patrimonio storico e culturale in un circuito economico e produttivo che, attraverso l’incremento dei flussi turistici, consenta di attivare positive e sensibili ricadute sull’economia regionale.
A complemento di questo Accordo sono stati stipulati quattro ulteriori APQ in forma di addendum contraddistinti dai codici BASBD, BASBE, BASBF e BASBG con lo scopo di rafforzare ulteriormente il piano di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale previsto con la sottoscrizione del Primo Accordo di Programma Quadro.
Il primo addendum, è stato sottoscritto il 18.06.2004 (fondi Delibere CIPE n. 17/2003 e 36/2002), il secondo è stato sottoscritto il 28.07.2005 (fondi Delibere CIPE n. 142/1999 e 20/2004), il terzo è stato sottoscritto il 25.07.2006 (fondi Delibera CIPE n. 20/2004 e 35/2005), ed infine il quarto è stato sottoscritto il 29.11.2007 (fondi Delibera CIPE n. 03/2006).
La stato di attuazione riportato nel Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 è la seguente:
- BASBC - interventi programmati n° 61, costo totale € 65.211.879,28;
- BASBD - interventi programmati n° 27, costo totale € 33.451.141,67;
- BASBE - interventi programmati n° 26, costo totale € 13.265.741,40;
- BASBF - interventi programmati n° 29, costo totale € 25.879.839,72;
- BASBG - interventi programmati n° 28, costo totale € 23.343.730,00.
Nell’ambito del settore Beni Culturali oltre a quelli descritti sono previsti altri tre APQ.
Il primo di questi, denominato “Progetto per la promozione e diffusione dell’arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud Italia” (cod. BASBV) è stato siglato il 18.05.2004 ed è finalizzato allo sviluppo di significative azioni di promozione e sostegno del patrimonio culturale, con particolare riferimento al settore dell’arte contemporanea. L’obiettivo principale dell’iniziativa consiste nel proporre (in un diverso contesto e a diversi “pubblici”) alcune delle singole sezioni costitutive della 50° Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia, che si è tenuta nel 2003.
L’accordo è costituito da 5 interventi per un valore complessivo pari a € 517.312,68 che trova copertura nelle seguenti fonti finanziarie:
- Fondi dello Stato (delibera CIPE 17/2003);
- della Regione (D. C. R. n. 157/00).
L’APQ “Sviluppo industria audiovisiva nel Mezzogiorno” (cod. BASIA), sottoscritto il 22.12.2006 quale addendum all’APQ BASBV, ha lo scopo di valorizzare le risorse e l’immagine del territorio del Mezzogiorno ed in particolare della Regione Basilicata, di innovare ed ampliare la comunicazione come strumento di sviluppo con l’ulteriore scopo di creare nuove opportunità d’impiego. Gli interventi dell’APQ BASIA sono 7, per un valore complessivo di € 2.700.000,00, e trovano completa copertura finanziaria nel fondo dello Stato FAS (Delibera CIPE n. 35/2005 e 03/2006).
L’ultimo APQ del settore è l’accordo multiregionale “Sensi Contemporanei 2” (cod. BASS2, quale addendum all’APQ BASBV) che si pone l’obiettivo di favorire processi di integrazione orizzontale tra le Regioni e verticale tra territori, al fine di rendere concreta la cooperazione istituzionale.
L’Accordo, sottoscritto il 4 Aprile 2006, è costituito da 4 interventi, per un finanziamento totale di € 1.500.000,00, la cui copertura finanziaria ricade per € 700.000,00 nei fondi FAS (Delibera CIPE n. 35 del 2005) e per € 800.000,00 in altri Fondi Europei.
La tabella seguente riepiloga il quadro degli APQ del settore “Beni e attività culturali” con evidenza del costo totale programmato e della relativa quota parte a carico del FAS Basilicata, come riportata nel RAE 2012; sono, infine, riportate le scansioni degli Accordi di Programma Quadro sottoscritti dalla Regione Basilicata in questo settore: