
Mappa tematica
novembre 2012Altri progetti
novembre 2012Gallerie fotografiche
novembre 2012
ANFITEATRO DI GRUMENTO NOVA
L’ intervento “uso teatrale e spettacolare dell'area archeologica di Grumento mediante l'allestimento di strutture ed impianti tecnologici compatibili e di facile rimozione nonché opere di facilitazione all'accesso” (BASBC58) incluso nell’Accordo di Programma Quadro Valorizzazione Turistica Risorse Storico Culturali, parte dalla necessità di realizzare un precedente intervento non completamente finanziato e finalizzato al riuso del teatro romano di Grumentum.
Rispetto al progetto principale è previsto l’ampliamento della zona pubblico con un notevole aumento dei posti a sedere disponibili.
Le principali opere previste riguardano la ricostruzione di una parte della antica gradinata della cavea, la costruzione di nuove gradinate, realizzate in legno e cotto su struttura metallica, e relative sedute oltre alla ricostruzione della zona piano arcate , ambulacro e porticato esterno.
Durante l’esecuzione dei lavori è emersa la necessità di un recupero statico sia delle strutture che avrebbero dovuto sorreggere la scena che di quelle destinate agli spettatori e, pertanto per il funzionamento del teatro, si è optato per il recupero totale della zona gradinate, anche sul lato destro (dove non erano previsti interventi), prevedendo la realizzazione delle sedute in legno lamellare e cotto.
Si è mantenuta totalmente la ricostruzione dell’area piano arcate, ambulacro e porticato esterno che, oltre a rimarcare gli elementi architettonici costruttivi originari, ha la funzione di rendere fruibili e facilmente raggiungibili le sedute mediante due scale di accesso poste sul corridoio semianulare.
Per quanto attiene alla zona palco e scena si è deciso di effettuare principalmente un recupero statico delle murature mediante la realizzazione di una sottofondazione dei muri perimetrali che, oltre a contenere le murature esistenti, permetterà l’appoggio della struttura necessaria per la copertura della scena.
Ad oggi l’intervento risulta concluso e le opere realizzate, oltre a garantire una degna funzionalità della struttura sono propedeutici alla realizzazione di futuri interventi a favore della zona palco- scena.
Le azioni fino ad ora compiute hanno evidenziato la necessità di incrementare l’attività turistico culturale della Regione anche con l’aiuto di interventi ad alta tecnologia; infatti il progetto di “completamento per l'uso teatrale e spettacolare dell'Area Archeologica di Grumento mediante l'allestimento di impianti tecnologici compatibili e di facile rimozione, nonché opere di facilitazione all'accesso” (BASBC02) previsto nel II° Addendum All’Accordo di Programma Quadro in materia di Beni ed Attività Culturali, per l’appunto, è stato implementato affinché fossero realizzate opere di alto livello tecnico che si integrassero perfettamente con la ambientazione dell’epoca e con le strutture murari esistenti.
Saranno eseguite opere di copertura mobile e scorrevole per l’area scena e la parte retrostante, nonché opere impiantistiche di illuminazione della zona sedute e delle scale, dei corridoi di accesso, della zona palco e delle aree di deflusso del pubblico, quest’ultima anche dotata di gruppo soccorritore.
Il sito archeologico di Grumento Nova è un’area ad alta potenzialità attrattiva che, adeguatamente curata e manutenuta, potrà garantire l’afflusso turistico desiderato.