
Mappa tematica
novembre 2012Altri progetti
novembre 2012Gallerie fotografiche
novembre 2012
ALLESTIMENTI MULTIMEDIALI E SCENICI NEL CASTELLO FEDERICIANO DI LAGOPESOLE
Il Progetto “Rafforzamento delle infrastrutture culturali dell’Alto Potentino: Allestimenti multimediali e scenici nel Castello Federiciano di Lagopesole” (cod. BASBF02) rappresenta una delle azioni messe in campo dalla Comunità Montana dell’Alto Basento finalizzate alla valorizzazione delle risorse storiche, paesaggistiche e culturali del territorio.
Tra gli interventi di maggior pregio merita particolare attenzione l’iniziativa volta a potenziare l’immagine e l’identità culturale della Regione con l’incremento delle potenzialità attrattive del Castello di Federico II a Lagopesole, attraverso l'ideazione di modalità innovative di restyling e, anche, di fruizione di luoghi che altrimenti resterebbero esclusi da possibili itinerari turistici.
Il Castello di Lagopesole viene considerato, in virtù della sua posizione strategica e del fortissimo impatto visivo, come sito ideale dove attuare la sperimentazione di questo nuovo modello di innovazione fondato su una combinazione di elementi quali paesaggio, storia, cultura, arte, tecnologia, spettacolo.
In un linguaggio prettamente turistico, tale modello innovativo viene definito Total Leisure Experience (TLE) e consiste nel regalare al visitatore/viaggiatore la consapevolezza di aver trascorso momenti lieti perché ha soddisfatto la sua voglia di conoscenza, motivo per cui ha intrapreso il viaggio, e il suo desiderio di occupare piacevolmente il proprio tempo libero.
L’allestimento è concepito come un percorso narrativo nel tempo e nello spazio, nel mondo di Federico II, fino a toccare il rapporto esistente tra la figura dell’Imperatore e i luoghi circostanti. Si tratta di un vero viaggio in cui il visitatore/spettatore vive la sensazione di immergersi in un’altra dimensione della realtà, vicina e lontana rispetto a quella che ha lasciato alle sue spalle ma che potrà ritrovare alla fine del percorso o scorgere dalle finestre del maniero. Al termine della visita, il pubblico avvertirà il piacere di aver vissuto un’esperienza gradevole ed appagante che ha anche accresciuto il suo livello di conoscenza dei luoghi e della figura del noto Imperatore.
Il percorso si articola in modo da permettere, comunque, al visitatore una ampia libertà di scelta individuale dell’itinerario da seguire e garantirgli, così, la possibilità di assecondare al meglio le proprie inclinazioni ed interessi.
L'allestimento artistico e polimediale è incentrato sulla figura e le opere di Federico II, attraverso l’impiego di tecnologie innovative e nuovi linguaggi della comunicazione culturale e museale (immagini ottiche, filmati in 3d, ambientazione sonora, costumi, ecc.) con l’obiettivo di creare suggestioni ed emozioni tali da portare il pubblico all’approfondimento di altri luoghi lungo gli itinerari federiciani.
Inoltre, sono stati predisposti spazi per mostre temporanee e spettacoli serali, con proiezioni di grandi figure, proprio nella corte del Castello, consentendo allo spettatore una immersione nelle immagini e nel sonoro a 360°, coinvolgendolo in una narrazione intensa e dinamica di un grande libro illustrato.