
Mappa tematica
novembre 2012Altri progetti
novembre 2012Gallerie fotografiche
novembre 2012
FAS Basilicata 2000-2006
Nel mese di gennaio del 2000, la Regione Basilicata ha sottoscritto con il Governo l’Intesa Istituzionale di Programma; questa costituisce il quadro di riferimento degli atti di programmazione negoziata che hanno luogo nella Regione ed è lo strumento nel quale sono stabiliti congiuntamente tra il Governo e la Giunta Regionale gli obiettivi da conseguire per i quali è indispensabile l’azione congiunta degli organismi predetti.
L’Intesa ha come finalità di carattere generale il perseguimento delle azioni di aggiustamento strutturale che consentano la graduale riduzione del divario nella dotazione infrastrutturale e nella competitività del sistema regionale rispetto al resto del Paese, nel quadro di un processo di sviluppo armonico ed equilibrato.
Tali finalità sono state quindi tradotte nei seguenti obiettivi specifici, da realizzarsi attraverso l’attuazione di piani pluriennali e di gruppi di interventi, nei settori di interesse comune:
- 1. Infrastrutture di collegamento viario;
- 2. Infrastrutture di trasporto ferroviario e sistemi di mobilità e scambio;
- 3. Attuazione del piano di programmazione sanitaria;
- 4. Valorizzazione e razionalizzazione delle risorse idriche. Programma di interventi di cui all’Accordo di Programma ex articolo 17 della legge 5 gennaio 1994, n.36, stipulato in data 5 agosto 1999 tra il Ministero dei Lavori Pubblici, la Regione Puglia e la Regione Basilicata, in materia di pianificazione dei trasferimenti interregionali e dell’utilizzo delle risorse idriche;
- 5. Difesa del suolo ed azioni per lo sviluppo dell’ambiente rurale;
- 6. Valorizzazione dei Beni monumentali, archeologici e culturali;
- 7. Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica.
Gli obiettivi specifici sopra richiamati sono stati concretamente perseguiti attraverso gli interventi ricompresi nei vari Accordi di Programma Quadro (APQ) nei settori: Mobilità, Ciclo dell’acqua, Difesa del Suolo, Sviluppo Locale, Beni Culturali, Aree Urbane, Società dell’Informazione, Sanità, Politiche Sociali, Politiche Giovanili e Ricerca.
Nello specifico, l’APQ, quale strumento negoziale attuativo dell’Intesa, ha consentito di rendere operativa la volontà delle Amministrazioni coinvolte, individuando gli specifici interventi necessari al perseguimento degli obiettivi dati, in piena coerenza con la programmazione comunitaria, statale e regionale. In ciascun APQ sono infatti descritti gli interventi da realizzare con l’individuazione dei soggetti responsabili, dei costi programmati, dei tempi di realizzazione e delle coperture finanziarie degli interventi stessi.
La Regione Basilicata ha programmato, al 31 dicembre 2012, euro 2.468.769.740,29, con i quali sono stati finanziati 42 APQ che, complessivamente, hanno permesso l’attivazione di circa 700 interventi nei diversi settori di seguito elencati:
- Mobilità, con l’obiettivo di potenziare la rete stradale sulle direttrici dei corridoi europei;
- Ciclo dell’Acqua, con l’obiettivo di tutelare i corpi idrici superficiali e sotterranei in modo da migliorare l’ambiente acquatico, nonchè proteggere e salvaguardare tutti gli ecosistemi connessi ai corpi idrici;
- Difesa del Suolo, con l’obiettivo di realizzare interventi per la difesa idrogeologica e la messa in sicurezza del territorio;
- Sviluppo Locale, con l’obiettivo di rafforzare la dotazione infrastrutturale ed i servizi nelle aree coinvolte dai processi di sviluppo industriale e del terziario;
- Beni culturali, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le risorse culturali e storiche della Basilicata;
- Società dell’informazione, con l’obiettivo di incrementare lo sviluppo economico e sociale della Regione ai fini di un maggiore inserimento nel processo di globalizzazione dell’economia;
- Aree Urbane, con l’obiettivo di realizzare infrastrutture di livello strategico rientranti in strumenti di programmazione integrata di tipo settoriale nonché in un’ottica di strategia territoriale;
- Sanità, con l’obiettivo di migliorare i servizi sanitari offerti e ridurre le liste di attesa;
- Politiche Sociali, Giovanili e dello Sviluppo del settore dell’Industria Audiovisiva, con l’obiettivo di realizzare azioni finalizzate al potenziamento delle infrastrutture e dei servizi offerti;
- Ricerca e Università, il cui obiettivo è volto alla implementazione di un distretto tecnologico nonché alla realizzazione di strutture dedicate;
- Sicurezza per lo sviluppo della Regione Basilicata, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di convivenza civile e sicurezza dei cittadini;
- Sensi Contemporanei e Azioni di sistema e studi di fattibilità, il cui obiettivo prioritario consiste nella realizzazione di servizi per i giovani, la famiglia, l'infanzia e le Pubbliche Amministrazioni.
L’Intesa Istituzionale di Programma tra il Governo e la Regione Basilicata è stata approvata dal CIPE il 21 dicembre 1999 e stipulata in data 5 gennaio 2000 (G.U. n. 39 del 17 febbraio 2000). L'Intesa ha individuato i programmi di intervento nei settori di interesse comune da attuarsi attraverso la stipula di Accordi di Programma Quadro dettando i criteri, i tempi ed i modi per la sottoscrizione degli Accordi stessi.
È possibile scaricare l’Intesa Istituzionale di Programma e la delibera CIPE n. 197/1999 di approvazione dello schema in formato PDF, cliccando sui seguenti link:
Link Utili: MISE - Fas Basilicata